L’odontoiatria in gravidanza prevede un approccio farmacologico e radiografico specifico in caso di eventuale trattamento dentale.
Il periodo della gestazione comporta una serie di alterazioni fisiologiche, dovute al rilascio di ormoni ovarici e placentari. Questi cambiamenti si ripercuotono su numerosi distretti organici, compreso il cavo orale.
Gli elevati livelli di estrogeni circolanti determinano alcune modificazioni della mucosa orale, come ispessimento, aumento della desquamazione e della vascolarizzazione. La risposta gengivale a fattori locali, come placca batterica, tartaro e protesi incongrue, può risultare alterata, con comparsa di gonfiore e sanguinamento.
La gravidanza, invece, non è direttamente causa di un aumento delle carie. In ogni caso, prima di intentare il concepimento di un bambino, sarebbe ideale sottoporsi a un’attenta visita dal dentista e curare tutti gli eventuali processi cariogeni presenti, per evitare interventi di questo tipo nei primi mesi della gravidanza.
I trattamenti odontoiatrici effettuati nel primo trimestre possono infatti recare problemi, causare aborto e parto prematuro, soprattutto in occasione di gravidanze particolarmente complesse. Tra le cause ci sono stress, dolore da mal di denti e uso di anestetici contenenti adrenalina.
L’odontoiatra, prima di iniziare qualsiasi trattamento, deve fare un’accurata anamnesi preventiva, allo scopo di verificare il periodo esatto di gestazione, gli eventuali rischi, lo stato di salute generale della paziente.
Farmaci in gravidanza
È possibile somministrare farmaci in gravidanza? L’ideale sarebbe non somministrare alcun farmaco, se non in caso di estrema necessità, soprattutto nel primo trimestre. In questa fase, aumenta il rischio di malformazione fetale. Entro la dodicesima settimana dal concepimento i rischi per il feto possono essere ritardo di crescita e danni funzionali.
Talvolta, in concomitanza di infezioni e ascessi dentali, potrebbe rendersi necessario sottoporre la paziente incinta a terapia farmacologica. Alcuni trattamenti odontoiatrici, come la cura di carie profonde o la rimozione del nervo, prevedono inoltre l’impiego di anestetici locali.
Qualora non sia possibile rinunciarvi, è importante utilizzare principi attivi sicuri che non attraversino la barriera placentare e da qui abbiano modo di arrivare al feto. Di seguito, un elenco dei farmaci utilizzabili con cautela e solo se inevitabili:
Antibiotici: amoxicillina;
Antidolorifici e antinfiammatori: paracetamolo. Controindicata l’aspirina (acido acetilsalicilico) per il rischio di sanguinamenti;
Farmaci calmanti e ansiolitici: sono assolutamente da evitare, soprattutto le benzodiazepine;
Anestetici: senza vasocostrittore e non in quantità eccessiva. Controindicata la prilocaina.
L’odontoiatria in gravidanza prevede, ove possibile, di utilizzare gli anestetici orali con parsimonia e solo se strettamente necessario. Carie di piccole dimensioni possono essere trattate anche senza anestesia e senza far provare alcun dolore alla paziente.
Allattamento e Farmaci
Durante l’allattamento vanno prescritti farmaci sicuri e, dopo la loro assunzione, è consigliabile evitare di allattare per le quattro ore successive.
I farmaci sicuri in allattamento sono l’amoxicillina fra gli antibiotici e il paracetamolo fra gli antinfiammatori.
Per l’utilizzo di qualsiasi altro farmaco si raccomanda di consultare il ginecologo di fiducia al fine di non recare danni alla salute di mamma e bambino.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.